
Come si effettua un’analisi armocromatica? Le 4 stagioni
In un precedente articolo vi ho parlato di cos’è l’armocromia. Oggi vi spiego invece come si effettua un’analisi armocromatica. Un’analisi armocromatica consiste nell’osservazione e la valutazione del diverso effetto visivo della pelle del viso al naturale a contatto con drappi di diversi colori.
Occorre che la pelle sia struccata e non abbronzata, e che vengano eliminati tutti gli elementi che possono in qualche modo influenzare la nostra valutazione, come gli occhiali e gli orecchini. È opportuno anche coprire i capelli con un telo bianco, specie se la loro colorazione è artificiale.
L’analisi deve essere effettuata alla luce naturale, possibilmente al mattino e in una giornata luminosa.
Attenzione! Nonostante il nostro mix cromatico pelle-occhi-capelli vada per lo più nella stessa direzione (la natura è di per sé armocromatica), la variabile fondamentale da considerare resta l’incarnato, che ha “la priorità” sul colore degli occhi e dei capelli.
Al termine dell’analisi, si verrà assegnati a un macrogruppo (inverno, autunno, estate, primavera).
Per riassumere, ecco le caratteristiche cromatiche delle quattro stagioni:
Tabella 1.
Sottotono | Valore | Intensità | |
PRIMAVERA | CALDO WARM | ALTO LIGHT | ALTA BRIGHT |
ESTATE | FREDDO COOL | ALTO LIGHT | BASSA SOFT |
AUTUNNO | CALDO WARM | BASSO DEEP | BASSA SOFT |
INVERNO | FREDDO COOL | BASSO DEEP | ALTA BRIGHT |
Una domanda che spesso viene fatta è: “le caratteristiche cromatiche cambiano col tempo?”
No, le caratteristiche cromatiche non cambiano drasticamente con l’avanzare degli anni. Tuttavia, possono subentrare delle microvariazioni che coinvolgono sottotono, valore e intensità.
Il sottotono non cambia, ma con gli anni tendiamo a raffreddarci leggermente.
Il valore registra un leggero e progressivo schiarimento, non perdiamo melanina, ma diminuiscono i melanociti attivi, pertanto con gli anni tendiamo ad abbronzarci con più difficoltà.
L’intensità diminuisce perché con l’età si attenua la brillantezza dei nostri colori.
Come si effettua un’analisi armocromatica? Le 4 stagioni
Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche delle quattro stagioni.
INVERNO
- Pelle olivastra, scura o molto scura, ma anche lattea
- Iride castana, molto scura e profonda, ma anche verde, azzurra, grigia
- Capelli dal castano cenere al nero corvino
COLORI AMICI: Cromie profonde, fredde e brillanti. Nero, grigio antracite, frutti di bosco: fragola, amarena, lampone, mora (devono avere una punta di blu, quindi virare al violaceo), verdi freddi: verde pino, verde petrolio, verde smeraldo, giallo limone, bianco ottico, rosa cipria per le tonalità nude.
COLORI NEMICI: Cromie calde e attenuate. Beige, marrone, senape, terracotta, arancio, salmone, bianco avorio. Nel make up, sconsigliata la terra abbronzante e tutto ciò che conferisce al volto un alone aranciato.
FANTASIE AMICHE: Fantasie contrastate, meglio se a base nera, abbinamento bianco-nero, bianco-blu, smeraldo-blu elettrico, verde-viola.
MAKE UP: sconsigliata la terra abbronzante e tutto ciò che conferisce al volto un alone aranciato. Blush malva, rosato. Ombretti neri, blu notte, grigio scuro, viola. Da evitare i rossetti aranciati. Il rossetto deve essere di intensità proporzionata al contrasto nel mix pelle-occhi-capelli: malva, lilla, lampone, ciliegia.
AUTUNNO
- Pelle sempre a sottotono caldo, da chiara a scura. Occorre una precisazione per le persone con i capelli rossi, che, pur avendo un sovratono rosato, presentano sempre un sottotono caldo.
- Iride nocciola, ma anche scura. È possibile avere anche occhi chiari, che presentano però un basso contrasto e una bassa intensità, ad esempio verde oliva, ambrati.
- Capelli da biondo scuro a castano molto scuro, passando per il color rame.
COLORI AMICI: toni della terra: cammello, testa di moro, terracotta, giallo oro, rossi caldi: corallo, salmone, verdi caldi: verde oliva, verde marcio, verde bosco, bianco avorio
COLORI NEMICI: nero, grigio, blu, bianco ottico
FANTASIE AMICHE: fantasie omogenee del cashmere, pied de poule a base marrone
MAKE UP: blush rosa caldi, dal pesca all’albicocca. Sottogruppo deep: marrone scuro. Sottogruppo warm: bronzo, verde oliva. Sottogruppo soft: colori della terra, oro.
ESTATE
- Sottotono freddo, sovratono latteo, rosato, ma anche giallino
- Iride chiara, da acquamarina a grigio, color ghiaccio
- Capelli da biondo norvegese a castano cenere. Mai rossi.
COLORI AMICI: blu, grigio, tortora, argento, rosa cipria, malva, lampone, lavanda, glicine, verde salvia, Tiffany
COLORI NEMICI: nero (troppo aggressivo, se non negli accessori), rossi intensi (enfatizzano i rossori della pelle), colori accesi e vibranti, tonalità calde e a base aranciata: aragosta, corallo.
FANTASIE AMICHE: fantasie a basso contrasto con disegni piccoli: micropois, quadretti vichy, millerighe, microfloreali
MAKE UP: correttore verde per neutralizzare i rossori, da evitare la terra abbronzante e tutti i toni aranciati. Blush malva o di tonalità molto delicate. Marroni freddi. Per le labbra, evitare tonalità aranciate o troppo aggressive.
PRIMAVERA
- Sottotono dorato, anche la più chiara delle primavere si abbronza facilmente. La pelle risulta radiosa, l’incarnato anche in inverno non è mai spento o smunto
- Occhi chiari e luminosi, oppure verdi con pagliuzze dorate
- Capelli dal biondo grano al biondo ramato, dal castano scuro al rosso acceso
La primavera risulta essere la stagione più rara, e la più variegata per tipologia di colori.
COLORI AMICI: colori luminosi, caldi e brillanti. Cammello, blu, verdi brillanti: menta, mela, prato, turchese, rosso corallo, aragosta, papaya, pesca, albicocca, oro, bronzo
COLORI NEMICI: nero, grigio, colori spenti o cupi
FANTASIE AMICHE: floreali, fantasie con colori caldi e brillanti, con un buon livello di contrasto. Buono il contrasto bianco-rosso o bianco-blu
MAKE UP: fondotinta sempre di tonalità calda, da rosata ad ambrata. Blush bronzo, rosa pesca, albicocca. Ombretti bronzo, violacei, grigio caldo.
Siete curiose di scoprire la vostra stagione?
Vi invito a frequentare il mio corso di “Trucco base”, che, oltre alle esercitazioni pratiche sulle tecniche di make up, prevede anche una sezione di armocromia con l’effettuazione di analisi armocromatiche con la tecnica dei drappi.