
Metodo Montessori: una breve introduzione
Tra le novità introdotte dai Corsi nel Cassetto nella sezione Comunicazione vi è l’approfondimento dedicato al Metodo Montessori, un metodo elaborato dalla pedagogista Maria Montessori all’inizio del ‘900 per l’educazione e l’istruzione dei bambini, dalla nascita sino all’età adulta.
Con rigore scientifico e l’osservazione diretta, Montessori elaborò un progetto educativo centrato sul bambino, rispettoso dei suoi bisogni e della sua libertà.
Pur informandosi e ispirandosi all’operato di molti pedagogisti del tempo, Maria Montessori elaborò un metodo che presenta degli elementi originali e significativamente distintivi, come per esempio la definizione dei quattro piani di sviluppo secondo cui l’individuo si svilupperebbe dalla nascita all’età adulta.
Benefici e basi del Metodo Montessori
Il metodo si basa su diversi punti fondamentali.
Se dovessi scegliere i più importanti e imprescindibili direi:
- un ambiente preparato;
- un adulto esclusivamente osservatore;
- la libertà del bambino.
Il beneficio principale è quello che si vede entrando in una qualsiasi scuola Montessori: i bambini crescono felici e curiosi di apprendere, autonomi e con una solida sicurezza in se stessi.
Consigli di lettura
Questo metodo è adatto a tutti, perché, ponendo al centro l’individuo, si adatta al singolo permettendo di trarre il massimo vantaggio dalla sua applicazione.
Maria Montessori ha diffuso il suo pensiero instancabilmente, attraverso conferenze, lezioni e, non ultimo, con la pubblicazione di numerosi libri in cui spiegava le ragioni e gli aspetti principali del suo metodo.
Quale modo migliore per affrontare l’argomento, se non con uno dei suoi stessi testi?
Puoi trovare qui alcuni libri di Maria Montessori presenti nel catalogo di Fondazione per leggere