
Qualche consiglio per investire consapevolmente
Investire consapevolmente significa avere le conoscenze di base per poter scegliere in maniera più oculata il metodo e gli strumenti adatti alla propria persona in maniera da poter giudicare ciò che viene proposto dal sistema bancario.
Avere la consapevolezza di cosa aspettarsi da un investimento o da un altro.
Imparare a conoscere la differenza tra strumenti di investimento e prodotti di investimento.
Qualche consiglio utile
Imparare a investire consapevolmente è un’abilità che si acquisisce nel corso del tempo.
Ci sono tuttavia alcuni consigli di base che possono aiutarvi fin da subito:
- leggere sempre i prospetti informativi che vengono proposti e se risultano difficili, farsi aiutare da chi lo sa fare;
- non fidarsi mai esclusivamente di quello che viene raccontato verbalmente dal chi propone l’investimento ma verificare la contrattualistica.
Inoltre, bisognerebbe sempre:
- pensare che se la banca mi propone qualcosa è perché ha un interesse;
- cercare di capire se viene prima l’interesse della banca o del risparmiatore;
- capire bene i costi dell’investimento e valutare se possono essere ripagati dal rendimento atteso.
Per aiutarvi potete immaginare alla banca come a un negozio dove prima di comprare devo scegliere.
Gli errori da non commettere
I principali e più comuni errori sono:
- fidarsi eccessivamente della banca o dell’operatore anche se si hanno rapporti che durano da anni;
- investire in ciò che non si conosce o che si è capito male;
- non concentrare tutto il patrimonio in pochi strumenti (diversificare);
- non valutare le tutte caratteristiche del prodotto, come commissioni di uscita, vincoli.
Inoltre, per iniziare potete sempre partire dai prodotti meno complessi.
Un corso per imparare a investire consapevolmente
All’interno del corso proposto periodicamente nella categoria dei corsi di formazione dedicati alla famiglia i principali argomenti trattati saranno:
- approccio e comportamento nei confronti della banca
- il conto corrente: cos’è e come si usa e quali sono le regole generali (conti tradizionali e online, dossier titoli, posizione fondi)
- strumenti di investimento (azioni,obbligazioni, titoli di stato, mercato monetario)
- prodotti di investimento (fondi,ETF, certificati, polizze vita a capitalizzazione e index Linked, fondi pensione)
- propensione al rischio, differenza tra investimento e speculazione, piramide di Maslow, individuazione dei bisogni e degli strumenti per soddisfarli.